E se la tua allergia potrebbe costarti la vita mentre guidi l’auto?

TI SBAGLI E TI SPIEGHIAMO ANCHE PERCHÉ.
Devi sapere che ogni volta che starnuti le tue palpebre si chiudono per alcuni secondi, non succede niente se sei a casa o stai lavorando ma se guidi e c’è traffico o se stai viaggiando ad una velocità sostenuta potrebbe essere in pericolo la tua vita stessa.

Cosa devi fare allora per combattere le allergie anche quando sei in auto e stai guidando?

Ecco alcuni consigli di Rapido – Happy Car Service che certamente ti torneranno utili.

1. FAI LE PROVE ALLERGICHE

Andare dal medico e farsi prescrivere le prove allergiche anche se può sembrar banale è il primo passo. Solo un esame presso uno specialista saprà dirti a cosa sei allergico e prescriverti i farmaci giusti da usare contro le allergie.

ata, poiché prevede un motore termico tradizionale e l’unità elettrica che consente di alleggerire alcune fasi (mild hybrid) come partenze, frenate, o che addirittura può entrare in azione in modo esclusivo sfruttando la carica della batteria ricaricabile (ibride plug-in).

2. FAI LA PULIZIA DEGLI INTERNO DELLA TUA AUTO

Avere un’auto sporca non aiuta certamente a combattere le allergie. Per questo motivo un’altra precauzione da prendere prima di mettersi alla guida è assicurarsi che la macchina sia pulita.
Bisogna eliminare briciole, erba, terra e altra sporcizia che solitamente si deposita nell’auto per terra, specialmente sotto i sedili.

3. CAMBIA I FILTRI ANTIPOLLINE

Dal momento poi che il nemico numero uno è il polline, la manutenzione del filtro antipolline diventa fondamentale. Il filtro antipolline purifica l’aria all’interno del veicolo bloccando le particelle dell’inquinamento e i cattivi odori provenienti dall’esterno, ma proprio a causa della sua funzione tende a saturarsi di polline, polveri, fogliame e persino insetti.
Per questo motivo è buona norma sostituirlo almeno una volta all’anno o dopo aver percorso 12-15mila km circa.

4. UTILIZZA BENE IL CLIMATIZZATORE

I finestrini aperti favoriscono l’ingresso di allergeni e per questo motivo andrebbero chiusi. Attenzione però a usare il climatizzatore, perché un suo utilizzo errato può peggiorare la vostra allergia e provocarvi anche mal di gola, torcicollo e persino malanni.

Non esagerate quindi con la potenza e regolate le bocchette di ventilazione per permettere una diffusione uniforme dell’aria, ricordandovi che la differenza di temperatura tra capo e arti inferiori dev’essere al massimo di 3°C. Se poi indossate delle scarpe aperte non indirizzate il getto d’aria sui piedi. Evitate anche l’opzione di riciclo dell’aria, in quanto potreste respirare gli allergeni catturati. Ricordatevi di fare la manutenzione. Ogni 2-3 anni (soprattutto se la macchina non è nuovissima) ricaricate l’aria condizionata ed effettuate una regolare pulizia dell’impianto di climatizzazione.

5. EVITATE DI PORTARE GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE IN AUTO

Sappiamo che è difficile rinunciare ai nostri amici a quattro zampe, ma se siete allergici dovreste evitare di portarli con voi in auto.
Il consiglio per chi è allergico è quello di viaggiare senza animali ma se proprio non potete farne a meno procedete a una pulizia veloce dell’auto una volta giunti a destinazione.
Sappiate infine che in macchina gli animali vanno tenuti in gabbia oppure sui sedili posteriori (nel caso installate una rete divisoria) e mai al fianco del guidatore.

Questi sono i nostri cinque consigli per tenere sotto controllo la tua allergia anche quando sei in auto, se vuoi fare prevenzione e anche per la tua auto è arrivato il momento di cambiare i filtri antipolline e fare la manutenzione all’impianto di climatizzazione vieni a trovarci nella nostra officina di Ragusa.

Per maggiori informazioni in merito a questo argomento o per fissare un appuntamento, chiama lo 0932 641664!