Ibrida o elettrica? Pro e contro

AUTO IBRIDA O AUTO ELETTRICA, COSA SCEGLIERE?
LA RISPOSTA È DIPENDE.

Dipende da:

  • dove si abita
  • che utilizzo si fa dell’auto
  • che tipo di investimento si vuole affrontare

Scegliere tra auto ibride o elettriche significa essere molto interessati alla mobilità elettrica totale o parziale, e in ogni caso siamo sicuri che sia una scelta sensata, visto che queste due tipologie di motore sono destinate a durare nei prossimi cinquant’anni.

Per scoprire verso quale orientare la propria scelta, ci sono diversi aspetti da valutare, viste le sostanziali differenze tra i due motori.

Quindi, cominciamo con un elenco delle principali differenze:

AUTO IBRIDA

É una scelta più moderata, poiché prevede un motore termico tradizionale e l’unità elettrica che consente di alleggerire alcune fasi (mild hybrid) come partenze, frenate, o che addirittura può entrare in azione in modo esclusivo sfruttando la carica della batteria ricaricabile (ibride plug-in).

AUTO ELETTRICA

É una soluzione più esclusiva poiché non prevede alcun carburante, ma si muove grazie all’energia elettrica accumulata nella batteria. Il motore è silenzioso e non emette alcuno scarico.

PASSIAMO AI PRO E CONTRO DELL’UNA E DELL’ALTRA.

AUTO IBRIDA

  • dPrezzo: è sicuramente più alto di un’auto a benzina, ma scende con gli incentivi e gli sgravi fiscali
  • Manutenzione: gli interventi sull’unità elettrica fanno durare di più i tagliandi e portano su il prezzo
  • Inquinamento: l’ibrida inquina meno delle auto esclusivamente a motore termico
  • Circolazione: possono circolare durante i blocchi del traffico
  • Inquinamento: l’ibrida inquina meno delle auto esclusivamente a motore termico
  • Consumi: ridotti, poiché il motore elettrico mitiga il dispendio di benzina
  • Rifornimento: la rete dei distributori di benzina è ben diffusa ovunque, quella dell’energia elettrica per le plug-in meno

AUTO ELETTRICA

  • Prezzo: è sicuramente il più alto del settore automobilistico anche per segmenti altrimenti economici. In Italia ancora non ci sono incentivi all’acquisto ma ci sono alcuni sgravi fiscali
  • Manutenzione: il motore elettrico ha meno componenti di quello termico ma una tecnologia più innovativa, quindi gli interventi sono più costosi anche se per ora è difficile fare una stima visto il numero esiguo di auto elettriche
  • Inquinamento: non inquina per niente, se si esclude la produzione di energia elettrica da fonti esauribili come il carbone, la fabbricazione delle batterie con il litio e il cobalto e lo smaltimento di queste ultime
  • Circolazione: possono circolare ovunque anche durante i blocchi del traffico
  • Consumi: non ci sono ancora dati riguardo il consumo di energia
  • Rifornimento: ancora non è diffusa la rete di colonnine di ricarica e non si può stimare neanche il costo

AUTO IBRIDA O ELETTRICA, QUALE SCEGLIERE IN DEFINITIVA?

Sicuramente l’auto ibrida è più conveniente, poiché al momento rappresenta il giusto connubio tra progresso – col motore elettrico – e sicura tradizione, il motore termico a benzina.

Nelle ibride leggere l’unità elettrica recupera energia durante le decelerazioni e dà una spinta in più al motore termico nei momenti necessari, consentendo di risparmiare carburante.

Le plug-in possono addirittura circolare soltanto in versione elettrica, un’ottima soluzione per le città. Le elettriche pure sono ancora un azzardo, sia per il prezzo, che per una rete di ricarica ancora troppo rara sul territorio italiano.

Possiedi già un auto ibrida o elettrica?
Cosa ne pensi a riguardo?
Sei soddisfatto della tua scelta?